Sin dagli esordi dell’e-commerce, gli strumenti di gestione sono stati molto importanti per diventare efficienti ma, ai giorni d’oggi, sono diventati imprescindibili.
Gli e-commerce di oggi devono alimentare molteplici canali di vendita per offrire un’esperienza di acquisto distintiva, devono affrontare espansioni internazionali per poter crescere e devono conoscere e comprendere bene gli utenti esigenti e in continuo cambiamento per presentare loro prodotti attraenti.
Queste sfide devono essere affrontate con una tecnologia di gestione che offra semplicità e flessibilità nel management. Ed è qui che compaiono i sistemi di Gestione Informazioni di Prodotto, conosciuti anche come PIM, dall’inglese Product Information Management.
L’essenza di questi strumenti è tanto semplice quanto potente, dato che l’idea è centralizzare in modo uniforme e consistente tutte le informazioni dei prodotti di un e-commerce. E non si tratta solo di immagazzinare l’informazione dei prodotti, ma anche di vincolarla e mantenerla aggiornata per offrire una visione globale e unificata del prodotto.
Il grande vantaggio di un sistema di gestione informazioni di prodotto è che non solo incorpora dati descrittivi del prodotto, come il suo nome, le sue caratteristiche o il suo prezzo. Questi strumenti possono includere informazioni di marketing (descrizioni arricchite, caratteristiche dettagliate, tag SEO, ecc.), informazioni sugli utenti (commenti, valutazioni, consigli, ecc.) o informazioni multimediali associate al prodotto (fotografie, video, manuali o istruzioni, ecc.).
In definitiva, un PIM è un sistema maestro che permette di creare e amministrare i prodotti in modo dinamico e con un’informazione ampliata, per dare un’immagine del prodotto unica e consistente.
Quali informazioni gestisce un PIM?
I sistemi di gestione informazioni di prodotto non smettono di essere strumenti software creati da aziende esperte di tecnologia, che propongono queste soluzioni perché conoscono i bisogni degli e-commerce. In altre parole, non vi sono funzionalità standard o informazioni specifiche su cosa deve gestire un PIM, dato che i requisiti variano a seconda del fabbricante.
A grandi linee, ciò che ci si aspetta da questi sistemi è permettere una gestione delle informazioni ampia, che includa:
· Attributi essenziali del prodotto: codice identificativo di un articolo o SKU, costi, prezzi, sconti di scala, prezzi per canale, paese, mercato e supporto multi-valuta.
· Informazioni di prodotto: nome, titolo, descrizione di base, descrizione ampliata e supporto in lingue diverse.
· Specifiche di prodotto: caratteristiche, composizione, dimensioni, peso e imballaggio.
· Informazioni di supporto sul prodotto: fotografie, video, guida alle taglie, manuali d’uso, consigli di manutenzione e istruzioni di montaggio.
· Informazioni sul canale: variazioni del prodotto per canale, come prezzi per canali di vendita concreti (per esempio per la vendita su Google o Ebay) o descrizioni per l’accesso da cellulare.
· Informazioni sull’ubicazione: come informazioni di posizione nel catalogo digitale, informazioni sui punti vendita sia online che offline.
Perché utilizzare un PIM?
Un sistema di Gestione Informazioni di Prodotto è fondamentale per mantenere un catalogo di prodotto consistente, dove tutte le informazioni siano unificate e consolidate. Ma, oltre a questo, tali sistemi apportano la flessibilità di cui un e-commerce necessita quando ha:
· Un grande volume di prodotti.
· Frequenti aggiornamenti di catalogo.
· Presenzia omnichannel, con molteplici mercati o in diversi paesi.
Per un e-commerce, l’efficacia e la flessibilità sono vantaggi competitivi e con un PIM si riducono gli errori manuali ed è possibile reagire rapidamente di fronte a qualsiasi cambiamento del mercato.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati
        Come funziona il Surveillance Pricing e le sue applicazioni nel tuo business
Il termine Surveillance Pricing, o prezzi di sorveglianza, può evocare immagini di spionaggio aziendale e manipolazione dei prezzi. Tuttavia, questa percezione iniziale nasconde una delle strategie...
        Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...