Strategia dei prezzi basata sulla concorrenza
Richiedi una demoLa determinazione dei prezzi in relazione alla concorrenza si basa nello stabilire i prezzi dell’e-commerce partendo da quelli impostati dai competitor. L’obiettivo principale di questa strategia è contare su un previo riferimento per definire i propri prezzi, soprattutto nel caso di prodotti molto simili o che sostituiscono quelli che già sono sul mercato e ai quali prezzi i consumatori sono già abituati. Questa tattica può essere particolarmente vantaggiosa per le attività di nuova creazione. Affinché tu possa valutarla, da Minderest ti spieghiamo i pro e i contro nel basarti sulla concorrenza per la creazione della tua propria strategia dei prezzi.
Prima di tutto è importante sapere che, all’interno della strategia dei prezzi in relazione alla concorrenza, si possono stabilire i prezzi in tre diverse modalità secondo gli obiettivi dell’e-commerce:
- Prezzi uguali a quelli della concorrenza.
- Prezzi superiori a quelli della concorrenza, per dare agli articoli l’immagine di una miglior qualità.
- Prezzi inferiori a quelli della concorrenza, per generare un impatto nei consumatori che hanno una maggior sensibilità al prezzo.
Pro e contro della scelta dei prezzi in base alla concorrenza
Vantaggi: rischio minimo per gli e-commerce
Il principale vantaggio è il minimo rischio che ha per gli e-commerce, soprattutto nel caso in cui si opti per prezzi uguali o molto simili a quelli della concorrenza. Questo perché da subito sai che si tratta di importi sicuri che non generano perdite, e che rientrano in ciò che gli utenti si aspettano. A questo vantaggio si aggiunge che:
- Questa strategia porta equilibrio nel mercato.
- Aiuta l'e-commerce a non perdere posizioni di mercato rispetto alla concorrenza.
- Permette un accurato guadagno di clienti.
Svantaggi: guerra dei prezzi
Come aspetto negativo, la scelta di prezzi uguali o leggermente più alti o più bassi rispetto a quelli della concorrenza può generare una guerra dei prezzi in cui progressivamente può avvenire un calo dei guadagni o della clientela delle attività implicate. Per esempio, nel caso in cui la guerra fosse al ribasso, nel momento in cui un brand applica prezzi inferiori del 10% rispetto alla concorrenza, e altre aziende seguono la stessa strategia, il prezzo di mercato comune va diminuendo. Inoltre, tra i possibili rischi, può succedere che:
- La strategia dei prezzi relazionata alla concorrenza debba essere complementata con altre tattiche per attrarre nuovi clienti in modo costante.
- Quando i prezzi sono tutti molto simili il mercato può diventare statico, portando così a un arresto nell’aumento dei guadagni degli e-commerce e frenando la loro crescita.

Come monitorare i prezzi della concorrenza
Se, una volta analizzati i pro e contro della strategia dei prezzi in base alla concorrenza, decidi applicarla al tuo e-commerce, avrai bisogno di uno strumento di monitoraggio dei prezzi con cui rimanere aggiornato sulle variazioni di mercato. Questi software permettono di conoscere i prezzi delle attività concorrenti nei loro diversi canali di vendita, tra cui negozi online, marketplace, comparatori di prezzi o promozioni B2B. Partendo dall’analisi dei dati puoi rimanere aggiornato sugli aumenti dei prezzi o sulle promozioni messe in atto dalla concorrenza e decidere di conseguenza come agire.
Inizia definendo chiaramente chi sono i tuoi competitor diretti e identificando le esigenze della tua attività in materia di pricing, per poi implementare gli strumenti più adeguati per il monitoraggio dei prezzi di mercato. L’obiettivo finale è definire la miglior strategia dei prezzi per aumentare le vendite del tuo e-commerce.