

Uno dei problemi che la maggior parte delle marche e dei produttori devono affrontare, specialmente nei settori della profumeria, moda e tecnologia, è l’identificazione dei propri prodotti contraffatti che, oltre a generare vendite perse per milioni di dollari, mettono a rischio la reputazione e l’immagine del proprio marchio. È anche molto importante identificare i prodotti del mercato grigio, cioè prodotti venduti in canali distributivi non autorizzati dal produttore che, pur non essendo considerati illegali, possono avere conseguenze molto negative per qualsiasi marca.
Quanto è diffuso questo problema nel mondo digitale?
Il mondo dell’ eCommerce non ne è escluso: l’era digitale, con la proliferazione di numerosi portali di vendita, ha consentito a questi illeciti di moltiplicarsi. È per questo motivo che molti produttori hanno perso il controllo della situazione che ora è fuori portata, dato che diventa impossibile controllare l’intero mercato senza assistenza esterna. È normale che i grandi portali come Amazon, eBay e AliExpress lavorino a stretto contatto con i produttori, nella battaglia per eradicare le contraffazioni ed evitare che raggiungano il mercato finale, anche se questi sforzi sono spesso insufficienti e diventa essenziale l’utilizzo di uno strumento di monitoraggio dei prezzi per aiutare la battaglia per una protezione attiva contro queste minacce.
La buona notizia è che la presenza di questi prodotto nei canali di vendita online può essere verificata. Uno strumento di monitoraggio dei prezzi, che rilevi portali e marketplace, vi darà l’opportunità di scoprire rivenditori sospetti, attraverso la visualizzazione di differenti parametri quali:
- Cambiamenti di stock che non sono in linea con i dati di vendita ‘ex factory’. Questo potrebbe essere un sintomo che il rivenditore si sta rivolgendo al mercato grigio o anche alla contraffazione.
- Allo stesso modo, variazioni del prezzo di vendita vicino o sotto il costo d’acquisto possono generare sospetti nella supply chain.
- Con uno strumento di monitoraggio dei prezzi, si possono configurare avvisi (‘email alerts’) che ci notificano quando un rivenditore inizia a vendere uno dei nostri prodotti o se, per esempio, il prezzo scende sotto il minimo consigliato; possiamo quindi definire a quali variabili, tra prezzi, stock o promozioni vogliamo reagire.
- Il tool di Minderest vi consentirà di avere una completa visualizzazione di tutti i rivenditori presenti su un marketplace che vendano la vostra marca, così da fornirvi la panoramica del mercato. Potrete selezionare i rivenditori non autorizzati e valutare il loro impatto, eventualmente agendo per metterli in "quarantena", tenendo i loro prezzi e stock sotto stretta sorveglianza. Tutto ciò vi darà un’idea precisa dell’ampiezza reale del problema e vi aiuterà a prendere le migliori decisioni.

Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Monitoraggio dei prezzi nel retail: come Decathlon ottimizza la propria strategia
Nella sua missione per rendere accessibile lo sport al maggior numero di persone possibile, Decathlon deve affrontare una delle più grandi sfide del settore retail: offrire sempre il prezzo...
Come controllare offerte, sconti e promozioni della tua concorrenza
In un contesto digitale tanto dinamico come quello di oggigiorno, in cui i consumatori possono comparare prezzi con un solo click, monitorare le promozioni e gli sconti della concorrenza non è...