La maggior parte delle attività, nella sua fase iniziale, segue delle regole molto basilari quanto si tratta di determinare i suoi prezzi; di solito, le aziende scommettono su un valore medio, prendendo come riferimento ciò che fanno i loro competitor. Tuttavia, questa prospettiva così poco audace non porterà a risultati sbalorditivi; per eccellere, si consiglia di seguire una strategia più netta che permetta di adattare i prezzi nel modo corretto.
La determinazione dei prezzi non segue una scienza esatta; scegliere un buon prezzo iniziale è una decisione importante per qualsiasi attività. Di sicuro, dobbiamo assicurarci di coprire tutti i costi, ma per trovare il prezzo di vendita corretto dovremo fare molte prove e commettere degli errori. Per questo, sono sempre più gli shop online che usano metodi di test A/B per fissare i loro prezzi; questo consiste nell’offrire agli utenti del web due opzioni di prezzi per verificare quale delle due è più efficace.
Il Price Point è il prezzo che si stabilisce con la finalità di ottenere clienti e massimizzare i profitti; è il punto in cui staremo traendo il massimo vantaggio al prezzo stabilito. Questo dovrà essere in equilibrio con fattori esterni come:
- Quanto il mercato è disposto a pagare.
- La percezione della nostra impresa e del nostro prodotto.
- La concorrenza e i suoi prezzi.
- La disponibilità del nostro prodotto sul mercato e la nostra stessa disponibilità.
Motivo per cui, tenendo in conto i fattori precedenti, in un’ipotetica curva della domanda, vi saranno molti prezzi di vendita che daranno luogo a diversi livelli di domanda.
Per ottenere un rapporto prezzo / domanda ottimale, dovremo fare delle prove con i vari punti.
Per determinare il prezzo di vendita ottimale, esistono molteplici strategie dei prezzi che è possibile scegliere o combinare per determinare un prezzo di vendita che si adatti ai nostri obiettivi commerciali.
L’uso del Dynamic Pricing per stabilire i prezzi di vendita
Con uno strumento di dynamic pricing, sarà possibile offrire in ciascun momento il prezzo adeguato, adattandolo a norme operative precedentemente stabilite, come mantenere i propri prezzi inferiori, superiori o ibridi in relazione a quelli dei competitor, adattare il prezzo a seconda della disponibilità del prodotto nostra e dei competitor, tenere in conto la propria elasticità del prodotto o la stagionalità, fra molte altre possibili sfaccettature, con la certezza che il margine di profitto e la redditività del nostro e-commerce non vengano mai compromessi durante il processo.
Se l’insieme delle regole di repricing viene applicato in modo intelligente, il nostro volume di vendite si incrementa e questo significherà che abbiamo trovato il prezzo ideale con il quale massimizzare le nostre vendite.
L’informazione fornita dallo strumento di dynamic pricing di Minderest è aggiornata e disponibile 24 ore, 7 giorni su 7, per aiutarti a prendere le migliori decisioni strategiche.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati
Come funziona il Surveillance Pricing e le sue applicazioni nel tuo business
Il termine Surveillance Pricing, o prezzi di sorveglianza, può evocare immagini di spionaggio aziendale e manipolazione dei prezzi. Tuttavia, questa percezione iniziale nasconde una delle strategie...
Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...