Nuovo modello di retail: il Dark Store

Scopri cosa sono i dark store, i loro vantaggi e come capire quanto siano adatti alla tua strategia dei prezzi.

Richiedi una demo
Nuovo modello di retail: il Dark Store

22/03/2022

Profile picture for user Maria Jose Guerrero

Maria Jose Guerrero

I dark store sono negozi fisici convertiti in centri operativi per servire esclusivamente gli ordini realizzati via web in meno di 24 ore. Sono punti di distribuzione chiusi al pubblico, ma da cui si vuole rispondere in particolar modo alle esigenze degli utenti locali, migliorando la consegna ultimo miglio. Questo nuovo modello di retail è diventato popolare a partire dal lockdown causato dalla pandemia da COVID-19, durante la quale una maggiore percentuale di aziende rispetto alle previsioni si è trasformata digitalmente. Con il passare dei mesi, i dark store hanno dimostrato di poter apportare nuove opzioni di acquisto a e-commerce e clienti. Ti spieghiamo come funzionano e i vantaggi che hanno, affinché tu possa capire se siano adatti alla tua strategia dei prezzi e ai tuoi obiettivi commerciali a medio e lungo termine.

Come funzionano i dark store

Da una parte, visto che il loro obiettivo non è attrarre clienti del posto, i dark store non hanno locali arredati di tutto punto né hanno bisogno di insegne pubblicitarie. Sono semplicemente dei magazzini in cui vengono preparati gli ordini effettuati online. Non hanno nemmeno casse o centri di assistenza al cliente, poiché tutta la gestione esterna viene realizzata via internet e tramite i mezzi di comunicazione autorizzati dall’azienda.

Nonostante questo, l’ubicazione di questi centri operativi è determinante. Questo perché il punto forza dei dark store è la loro velocità e agilità nella preparazione e nella consegna degli ordini. Molti si pubblicizzano con messaggi tipo “consegna garantita in 24 ore”. Alcuni di questi “negozi oscurati” si incaricano di consegnare ordini addirittura in massimo 1 ora, dando sempre più protagonismo alle vendite online istantanee o quick commerce.

Per questo devi definire molto bene l’area strategica in cui lavorerà l’azienda secondo il livello di richiesta degli utenti della zona e secondo la tua capacità logistica e quella dei rider che formano parte del tuo progetto. Nell’era moderna contraddistinta dalla velocità, la possibilità di poter disporre di nuovi prodotti in un tanto limitato margine di tempo inviterà nuovi utenti a comprare sull’e-commerce. 

In Spagna uno degli esempi più evidenti è stato quello della catena di supermercati Dia. Negli ultimi tempi sono stati trasformati 12 negozi in dark store in modo tale da poter servire l’aumentata domanda online. Il gruppo ha quindi realizzato un forzato cambiamento tecnologico per adattarsi alle esigenze degli utenti ed evitare perdite che la pandemia avrebbe potuto provocare.

Vantaggi dei dark store

Vantaggi dei dark store

  • Maggiore redditività per i retailer: con meno risorse si può servire un maggior volume di clienti. 
  • Raggio d’azione più ampio: permettono alle aziende di arrivare a un pubblico maggiore rispetto a quello di un negozio fisico.
  • Maggior quantità di scorte: l’azienda guadagna più spazio per lo stoccaggio dei prodotti senza dover aumentare i propri costi, quindi può disporre di un maggior stock. 
  • Migliore gestione dell’inventario: si ha una visione più chiara delle scorte e della loro distribuzione, il che aumenta la produttività e riduce il rischio di errori. 
  • Maggior soddisfazione da parte degli utenti, che ricevono i loro ordini nelle proprie case o li raccolgono nei centri di distribuzione in un margine limitato di tempo.
  • Meno restrizioni orarie: i dark store possono essere operativi anche 24 ore al giorno se l’azienda lo desidera, visto che non sono registrati come negozi aperti al pubblico.

Per poter godere di questi vantaggi è essenziale che i dark store abbiano dei processi automatizzati e software avanzati con cui semplificare la gestione degli ordini. Gli strumenti attuali permettono di avere un quadro completo delle scorte, degli ordini e dei prezzi. Anche determinati retailer iniziano a mettere in pratica sistemi che integrano robot collaborativi o trasporti autonomi, come i droni. La combinazione di queste tecnologie con dei prezzi competitivi permetterà a questi nuovi modelli di vendita di affermarsi sempre di più nel mercato attuale.

Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari

Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.

Articoli Relazionati