

Tutti abbiamo sentito parlare di Intelligenza Artificiale (AI), ma come può offrire dei vantaggi all’e-commerce? La cosa fondamentale da sapere sull’AI è che sono le macchine a occuparsi di svolgere determinati compiti e che queste macchine sono capaci di imparare a migliorare il modo in cui svolgono tali mansioni, perfezionando di conseguenza anche i loro risultati e moltiplicando la produttività.
Lo sviluppo dell’AI acquisisce importanza sempre maggiore nel marketing e nell’e-commerce. Vi sono delle macchine capaci di gestire autonomamente mansioni che di norma richiederebbero l’intervento umano, e questo fa risparmiare tempo ed energie al lavoratore. Ma la chiave non sta solo nella velocità con la quale queste macchine riescono a svolgere i loro compiti, ma anche nell’efficacia con cui li realizzano. Il mondo dell’Intelligenza Artificiale è in continuo movimento e i nuovi sviluppi confermano che le macchine non solo realizzano i loro compiti in modo efficace, ma apprendono a farlo in modo sempre migliore.
Nonostante per il momento siano ancora poche le imprese che hanno implementato strategie di Intelligenza Artificiale, quelle che l’hanno fatto sono andate incontro a un incremento delle vendite fra il 6 e il 10%, secondo un recente rapporto di MIT Sloan Management Review e The Boston Consulting Group.
Nel competitivo panorama dell’e-commerce, affinché un business abbia successo, è necessario essere più veloci e intelligenti della concorrenza. L’AI sta cambiando le regole del gioco in quattro grandi aree:
1. Chatbot. L’uso di chat online diventa sempre più diffuso negli acquisti online e la cosa normale è parlare con un robot programmato per risolvere qualsiasi dubbio del cliente in merito ai prodotti. Sono programmati talmente bene che si fa davvero fatica a capire se sia un robot o un umano a rispondere. L’esperienza è sempre più personalizzata e intelligente. E, con essa, gli e-commerce possono assistere i loro clienti 24 ore al giorno e 7 giorni a settimana, oltre ad acquisire velocemente dati molto importanti su clienti attuali e potenziali, semplicemente tracciando il loro comportamento in modo dettagliato, grazie all’apprendimento delle macchine di AI.
Con un chatbot efficace, gli e-commerce possono aumentare i tassi di conversione, adattando l’esperienza online alle esigenze del consumatore e senza dover svolgere del lavoro extra.
2. CRM. Una delle caratteristiche di maggiore spicco dell’AI è la sua natura predittiva. Grazie a essa, il CRM diventerà parte del passato. Tutti gli sforzi necessari a raccogliere i dati dei clienti attuali e potenziali, per poi trarre conclusioni e fare previsioni, vengono razionalizzati e resi molto più efficienti grazie all’AI.
Non sarà più imprescindibile la presenza di un professionista esperto in CRM, la nuova era del marketing è capace di indirizzare un messaggio adattato a ciascun visitatore e di farlo nel momento idoneo. Oltre a semplificare le cose per l’e-commerce, questi progressi migliorano anche l’esperienza del cliente.
3. Gestione dell’inventario.
Le analisi predittive dell’AI stanno stravolgendo la gestione degli inventari. Si è conclusa l’era degli sforzi immani per tenere l’inventario aggiornato e gli scaffali riforniti, mentre qualsiasi variazione viene registrata nel dettaglio.
La tecnologia dell’Intelligenza Artificiale permette al proprietario di un e-commerce di ottenere delle informazioni sui fattori che stimolano la domanda e di condurre analisi predittive della domanda futura. Inoltre, a mano a mano che le macchine continuano ad apprendere sull’impresa, potranno predire con maggiore precisione le necessità di inventario in tempo reale e futuro, e questo risulterà in un miglioramento dei risultati del business.
4. Trattamento delle immagini
È sempre più comune cercare un prodotto in un e-commerce mediante immagini: l’immagine di un prodotto di cui si ignora o non si riesce a trovare il nome, l’immagine di un prodotto visto per strada o su Pinterest, ad esempio. La capacità dei sistemi di AI di classificare, interpretare e comprendere le immagini, fa sì che questo compito risulti molto più semplice.
Amazon è una delle imprese che sfrutta già l’Intelligenza Artificiale nella gestione delle immagini per incrementare le sue vendite. Al solo aprire l’applicazione mobile dell’e-commerce e dirigere la telecamera del telefono verso un prodotto, Amazon lo identifica e lo estrae affinché venga aggiunto al carrello. Non potrebbe essere più semplice e veloce!
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...
Amazon Abbandona Google Shopping
Il panorama dell'e-commerce è cambiato drasticamente. Con una mossa senza precedenti, effettiva da questo luglio 2025, Amazon ha ritirato completamente la sua pubblicità da Google Shopping a livello...