

La selezione dei prodotti e servizi offerti da un e-commerce, così come i prezzi del suo catalogo, sono elementi chiave per il suo successo nel lungo termine. L’obiettivo - quando si tratta di scegliere o modificare gli articoli da vendere - non è contare su una maggiore varietà o un maggior numero di prodotti, ma sul fatto che l’e-commerce sia quanto più redditizio possibile. Per ottenere questo risultato, ti offriamo 10 consigli con cui migliorare il rendimento del tuo catalogo.
1) Analizza la tua concorrenza
La prima raccomandazione è quella di realizzare un’analisi del catalogo dei competitor. Devi sapere quali prodotti sta vendendo la concorrenza e a che prezzi per valutare eventuali articoli che mancano nel tuo catalogo. Questo lavoro di monitoraggio si può portare a termine con strumenti automatizzati che informano in tempo reale circa i nuovi prodotti lanciati sul mercato da qualsiasi e-commerce. In questo modo, potrai conoscere le strategie della concorrenza e reagire in tempo.
2) Identifica i tuoi best sellers
Devi avere ben presenti quali sono i prodotti del tuo catalogo che più richiedono i tuoi consumatori. Questi articoli saranno immutabili. Smettere di venderli può essere sinonimo di una perdita considerevole di clienti di alto valore, clienti già fidelizzati. D’altro canto, puoi eliminare o sostituire quegli altri prodotti che non sono così redditizi.
3) Amplia il tuo catalogo
Non temere di introdurre nuovi prodotti nel catalogo del tuo e-commerce. Realizza uno studio della loro domanda e, se risultano di interesse per i tuoi vari targets, annuncia la loro nuova incorporazione nel tuo catalogo con l’aiuto di una campagna di marketing multicanale. Una maggiore varietà di prodotti amplia le possibilità di vendita e permette di segmentare meglio l’offerta.
4) Includi prodotti esclusivi per un tempo limitato
Non tutti i prodotti del tuo catalogo devono essere in vendita in modo permanente. Come valore differenziale, puoi offrire ai tuoi clienti determinati prodotti esclusivi per un tempo determinato. Questa strategia apporta una redditività maggiore se effettuata con prodotti di prestigio per i quali gli utenti sono disposti a pagare un prezzo più alto. Un esempio di questo sarebbe la vendita di una collezione di trucchi sponsorizzata da un personaggio famoso o un influencer per solo 10 giorni.
5) Offri prodotti stagionali
I negozi di abbigliamento, durante l’estate, vendono anche costumi da bagno e accessori da spiaggia, nonostante non sia la loro specialità. A seconda del momento dell’anno, puoi ampliare o ridurre il tuo catalogo per soddisfare le necessità dei tuoi clienti e guadagnare delle posizioni rispetto ai tuoi competitor.

6) Consiglia articoli relazionati
Puoi includere nel catalogo dell’e-commerce prodotti relazionati ai tuoi best sellers per incoraggiare gli utenti ad acquistarli entrambi. Se, inoltre, li offri in un pack a un prezzo leggermente ridotto, vedrai quanto aumenta il tasso di conversione. Puoi guardare i pack di Amazon, situati nelle pagine di prodotto, sotto alla dicitura “spesso comprati insieme”.
7) Segmenta i tuoi prodotti per aree geografiche
Come accade con i prodotti stagionali, puoi segmentare gli articoli del tuo catalogo secondo la zona nella quale si verifica l’acquisto. Il clima, l’ubicazione o le caratteristiche demografiche sono buoni criteri per effettuare la segmentazione. In generale, puoi prendere sempre come guida le necessità dei clienti. Nel caso della Spagna, vediamo che gli shop online del gruppo Inditex non offrono gli stessi prodotti nella penisola e nelle Isole Canarie.
8) Classifica l’assortimento in categorie
Mantenere il catalogo ordinato per categorie ti permette di analizzare più rapidamente gli articoli a disposizione degli utenti e identificare quali sono le tue mancanze. Allo stesso tempo, una buona categorizzazione facilita la segmentazione dei clienti in base alle loro preferenze e ai loro comportamenti.
9) Crea servizi di valore aggiunto
Puoi integrare il tuo catalogo con servizi vincolati alla tua identità di marchio. Un valore aggiunto che dimostra ai clienti che non solo vendi prodotti ma che ti preoccupi per loro. Con questa iniziativa, oltre ad aumentare le vendite, ottieni un engagement maggiore con gli utenti. Un’idea in crescita è offrire consulenze nutrizionali ai clienti abituali di negozi di sport o integratori alimentari.
10) Automatizza la gestione del catalogo del tuo e-commerce
Come ultima cosa, la gestione dell’assortimento del catalogo sarà più efficiente se si realizza con un software PMI o Product Information Management. Uno strumento che permette di automatizzare tutti i movimenti del catalogo e mantenere aggiornati i dati dei diversi articoli e prodotti.
Queste varie azioni destinate a migliorare l’assortimento dei prodotti di un e-commerce devono andare mano nella mano con una strategia di pricing adeguata. I prezzi condizionano la decisione di acquisto finale, motivo per cui devono essere più competitivi possibile. Per questo, puoi aiutarti con soluzioni di Price Intelligence con cui analizzare e ottimizzare la strategia dei prezzi da una prospettiva globale.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Prezzi di riferimento su Amazon: come monitorare i venditori su questo marketplace
Se vuoi rimanere competitivo in un ambiente affollato e altamente concorrenziale come Amazon, è fondamentale monitorare ogni mossa dei venditori con cui competi per una quota di mercato o che offrono...
Come scegliere il miglior strumento di pricing per il settore retail
La price intelligence o intelligenza dei prezzi è diventata un fattore critico per avere successo nel competitivo mondo del retail. Conoscere i prezzi della concorrenza, le fluttuazioni del...