Il prezzo continua a essere essenziale per far prendere una decisione ai consumatori, ancora di più nella situazione attuale, segnata dall’aumento dell’inflazione. Visto che dopo i peggiori momenti della pandemia da COVID-19 i prezzi dei prodotti e servizi e quelli dell’energia sono aumentati, gli utenti sono più sensibili ai prezzi e cercano aziende che dimostrino più empatia nei loro confronti. Tuttavia, anche gli e-commerce vengono danneggiati dai cambiamenti socio-economici a livello nazionale e internazionale. Per questo è importante trovare l’equilibrio tra le esigenze dei clienti e la redditività delle aziende. Un equilibrio che si materializza in un’adeguata strategia di pricing con prezzi competitivi.
Tra i dati di maggior rilevanza da tenere presente a questo proposito, è importante sapere che 9 su 10 acquirenti online cercano informazioni aggiuntive prima di decidersi a comprare qualsiasi prodotto o servizio. Inoltre gli utenti tendono a conoscere bene i diversi portali di sconti e comparatori di offerte con cui possono verificare quali sono i migliori prezzi. Si tratta, quindi, di un tipo di consumatore che cerca prezzi attraenti e secondo le sue aspettative. Per soddisfarlo puoi farti aiutare dalle strategie che ti spieghiamo qui sotto.
Strategie per aumentare la competitività del tuo e-commerce
Offerte e sconti
Una delle tattiche più comuni per aumentare la redditività di brand e retailer è il lancio di offerte e sconti. Anche se hanno di solito un buon successo, il loro principale rischio è che, se si entra in una guerra dei prezzi, possono condurre a una diminuzione dei profitti aziendali. Per evitarlo devi definire molto bene le condizioni degli sconti e il loro limite temporale. Inoltre, per differenziarti da altri venditori, puoi creare il tuo proprio calendario di offerte che va oltre a quelle date di eventi che tutti conosciamo, come Black Friday o i saldi di stagione.
Un’altra tattica di successo, come dimostra Amazon, è la creazione di offerte rapide o flash tutte le settimane. In questo modo puoi generare un maggior traffico al tuo sito e accelerare la decisione finale d’acquisto grazie a questa sensazione di urgenza che si crea negli utenti.
Vendita tramite marketplace
Negli ultimi anni è aumentata anche la percentuale di utenti che realizzano i propri acquisti tramite marketplace come Amazon e Ebay, dovuto principalmente ai loro prezzi competitivi, le spedizioni gratuite offerte quasi sempre e la fiducia che ripongono in essi gli acquirenti. Secondo i dati dello Studio sui Marketplace 2022, il 40% dei consumatori che acquistano abitualmente in questi portali ha aumentato il proprio scontrino medio e la frequenza di acquisto. Basandoti su questi dati, puoi valutare l’idoneità di incorporare i marketplace alla tua strategia come nuovo canale di vendita, stabilendo prezzi basati sull’offerta e sulla domanda di questi mezzi che, generalmente, è più variabile.
Offri prezzi dinamici
Il dynamic pricing ti aiuterà anche a migliorare la tua competitività visto che ti permette di adattare i tuoi prezzi costantemente ai movimenti del mercato online. Da una parte ti aiuta a rispondere alle azioni della concorrenza e, dall’altra, fa sì che gli utenti si sentano più a proprio agio con il valore dei prodotti e servizi, poiché varierà secondo la domanda. Per poter eseguire una strategia di dynamic pricing devi stabilire prima una suite di pricing nel tuo e-commerce con cui poter monitorare i prezzi della concorrenza e rimanere aggiornato su tutte le novità.
Le suite di pricing più avanzate ti aiuteranno non solo ad avere successo con questa strategia, ma anche a migliorare i prezzi della tua azienda in maniera globale e così aumentare la tua redditività. Grazie alle loro capacità di analizzare un ampio volume di dati e presentarli in maniera semplice, puoi ottimizzare il potere decisionale affinché i cambiamenti in materia di prezzo siano più agili, e non perdere quindi opportunità di vendita e di crescita.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati
Come funziona il Surveillance Pricing e le sue applicazioni nel tuo business
Il termine Surveillance Pricing, o prezzi di sorveglianza, può evocare immagini di spionaggio aziendale e manipolazione dei prezzi. Tuttavia, questa percezione iniziale nasconde una delle strategie...
Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...