Cosa sono le campagne drip?

Richiedi una demo
Campagne drip

03/06/2020

Profile picture for user Angela de la Vieja

Angela de la Vieja

Le campagne drip si basano sull’invio di e-mail a una lista di contatti segmentata; elaborano la personalizzazione, la categorizzazione e le necessità dell’utente nel momento indicato. Questo tipo di campagne di marketing sono considerate un elemento chiave nelle strategie di lead nurturing, che consistono nel creare rapporti di valore con i nostri clienti, adattando i contenuti a ciascuna fase del loro processo di acquisto mediante l’invio automatizzato di e-mail. Uno dei principali vantaggi delle campagne drip è che permettono di mantenere il contatto con i clienti del tuo shop online tenendo in conto diversi fattori, come la frequenza con la quale visitano la tua pagina, dove effettuano il clic ecc. 

Per esempio, un cliente potenziale ha visitato per diversi giorni una sezione del tuo e-commerce ma non ha portato a termine il processo di acquisto, le campagne drip hanno inviato un’e-mail a questo utente, dandogli maggiori informazioni su questo tipo di prodotti e mettendo in risalto tutti i loro vantaggi, con il fine di convincerlo a tornare al tuo sito web e portare a termine il processo di acquisto.

Tipi di campagne drip

  • Campagne “top of mind”: si utilizzano per mantenere l’interesse dell’utente.
  • Campagne di “re-engagement”: servono ad attirare i clienti che hanno mostrato meno interesse.
  • Promozionali: realizzate per una promozione concreta. 
  • Educative: sono focalizzate sul preparare i clienti potenziali affinché realizzino l’acquisto, dando loro informazioni su determinati prodotti.
  • Di intrattenimento: si usano per spiegare ai clienti l’uso dei prodotti.
  • Concorrenza: sono pensate per contrattaccare le azioni della tua concorrenza; consistono nel metterti in contatto con i clienti dei tuoi principali competitor per far conoscere loro i vantaggi che offre il tuo marchio rispetto ai tuoi rivali. 
  • Posizionamento: si fanno carico di accompagnare i clienti durante tutto il processo di acquisto, per offrire loro informazioni sul tuo marchio; in questo modo, sarà più probabile che ti scelgano. 

Come mettere in atto una campagna drip?

  1. Identifica il tuo pubblico: è importante avere ben chiaro il profilo del tuo buyer persona e segmentare il tuo pubblico in funzione delle caratteristiche d’uso, in sostanza tutte le variabili possibili.
  2. Costruisci il tuo messaggio: contare su un messaggio che risulti attraente è un punto chiave in questo processo; inoltre, devi essere sicuro che sia adeguato. Una tecnica che ti aiuterà è utilizzare il test A/B per conoscere quale contenuto funziona meglio.
  3. Pianifica la tua campagna: devi avere ben chiaro il numero di e-mail che invierai e con quale frequenza, tenendo in conto la quantità di informazioni che necessita ciascun tipo di utente e in quale momento. Inviare ai tuoi utenti le stesse promozioni ripetute diverse volte o troppe e-mail con un tono eccessivamente promozionale è un grave errore.
  4. Lancia la tua campagna: quando hai già ben chiara in mente la strategia che porterai a termine, devi contare su uno strumento di automatizzazione delle e-mail; questo ti aiuterà a realizzare la campagna nel modo corretto.
Campagne drip

Articoli Relazionati

28/12/2022

I migliori marketplace di scarpe su cui vendere

I marketplace di scarpe sono in aumento. Nell’ultima decade sono nati nuovi marketplace specializzati che hanno milioni di utenti unici. Tra questi risaltano Spartoo, Sarenza e Farfetch, siti di portata internazionale che riuniscono centinaia di brand di scarpe come principale valore, oltre a offrire vestiti e accessori. Nonostante ciascuno di essi abbia le proprie caratteristiche, condividono la peculiarità di essere marketplace verticali, che significa che sono focalizzati su una tematica concreta e le loro categorie di vendita sono relazionate tra loro. Per i venditori, questi portali sono una buona opportunità per ampliare i canali di vendita e fomentare l’internazionalizzazione degli e-commerce. Per riuscire a capire se rientrano nei tuoi piani futuri e iniziare a definire una possibile strategia dei prezzi, ti spieghiamo come vendere su questi marketplace di scarpe.

20/12/2022

Come vendere su Cdiscount, marketplace leader in Francia

Il marketplace francese Cdiscount ha attualmente più di 10 milioni di clienti attivi e 23 milioni di utenti unici al mese. È il secondo marketplace più consultato in Francia. L’aumento della sua popolarità e le sue vendite lo convertono in un nuovo canale di vendite adatto per gli e-commerce che cercano di espandersi su nuovi mercati. La registrazione come seller si può fare in pochi minuti ed è aperto alla vendita di tutti i tipi di prodotti, classificati in diverse categorie, come su Amazon o eBay. Nonostante ciò, per iniziare a vendere su Cdiscount devi analizzare molto bene quali articoli mettere in vendita e a quale prezzo. Per aiutarti, in questo articolo ti daremo alcuni consigli affinché la tua strategia dei prezzi abbia successo e che il tuo brand ottenga la massima visibilità su Cdiscount.

13/12/2022

Controlla i prezzi di Shein su Amazon

L’arrivo di Shein su Amazon può essere una nuova minaccia per i brand di moda a causa dei vantaggi che entrambe le aziende offrono ai clienti. Attualmente l’e-commerce di moda e accessori creato in Cina ha un fatturato di oltre 10.000 milioni di dollari e si stima che questa cifra aumenterà iniziando a vendere i suoi prodotti anche su Amazon. In questo scenario, è importante che gli e-commerce realizzino un buon controllo dei prezzi di Shein su Amazon. Qui di seguito ti spieghiamo perché e come farlo.