

L’architettura MACH consiste nel creare una struttura modulare per gli e-commerce con cui rispondere più facilmente alle esigenze dei consumatori. Si basa sull’integrazione di diversi software o strumenti sotto forma di moduli che, pur essendo indipendenti, interagiscono tra di loro per realizzare tutte le funzioni che rendono possibili le vendite online di prodotti, in modo semplice e flessibile. Si possono così integrare i servizi di più fornitori per creare, alla fine, una soluzione completa.
La costruzione di questa struttura si basa sui quattro progressi tecnologici da cui prende il nome: Microservice, API-First, Cloud-Native e Headless, insieme: MACH. Tutto un insieme di funzionalità che, dietro all'interfaccia che il cliente può vedere, garantiscono la produttività dell’e-commerce e contribuiscono alla competitività dell’azienda.
In precedenza le aziende optavano per suite imprenditoriali complete per tutta la gestione dell’e-commerce, il che poteva portare a problemi di aggiornamento e di integrazione con altri sistemi. Con questa nuova struttura ogni blocco può essere aggiornato separatamente, eliminato o sostituito con un altro. Se vuoi saperne di più, qui di seguito ti spiegheremo punto per punto gli elementi che compongono l’architettura MACH e cosa apporta a brand e retailer.
Elementi presenti nell’architettura MACH
Microservice, i blocchi di Lego con cui costruire l’e-commerce
In questo contesto, i microservice sono applicazioni o software progettati per eseguire un’unica funzione, come pagamenti, ricerca di prodotti, lista dei desideri, ecc. Possono funzionare da soli o integrati con altri microservice. Visto che ognuno viene implementato e amministrato in modo indipendente, la struttura dell’e-commerce sarà più flessibile e resistente.
API-First, il filo conduttore
Una API, o interfaccia di programmazione delle applicazioni, si occupa di connettere i diversi microservice affinché funzionino in modo coordinato e ordinato, ognuno di essi quando necessario.
Cloud-Native
In questo ecosistema, i software o applicazioni, ognuno dei blocchi, deve funzionare e essere ospitato sul cloud. Questo garantisce un miglior funzionamento e fa risparmiare all’azienda costi alti in materia di archiviazione. Lavorare su cloud inoltre permette l’automatizzazione degli aggiornamenti per garantire il miglior funzionamento e rendimento possibile di ognuno degli strumenti.
Headless, separazione delle funzioni
L’ultima caratteristica di un’architettura MACH è che è headless, il che significa che realizza una separazione tra il front-end, la parte che l’utente può vedere e con cui può interagire, e il back-end, i sistemi corporativi che si utilizzano per gestire un sito o un’azienda. Così facendo, l’interfaccia e la parte dei dati sono completamente separati. Questo permette sia di localizzare e tenere sotto controllo eventuali problemi, sia di semplificare i processi di miglioramento da parte dei programmatori e degli editor.
L’implementazione dell’architettura MACH nel tuo e-commerce ti permetterà di selezionare i migliori strumenti per coprire le esigenze di dipendenti e consumatori, così come una maggior flessibilità per sostituirli con altri e crescere alla stessa velocità del mercato online.

Dove si posiziona la tua suite di pricing?
Tra questi microservice è essenziale poter contare su una suite di pricing con cui fissare correttamente i prezzi e semplificare i cambiamenti dei prezzi per i diversi prodotti. Grazie all’architettura MACH potrai includere servizi di pricing senza alterare il funzionamento del tuo e-commerce e in modo coordinato con tutte le tue funzionalità.
Strumenti avanzati come Minderest ne consentono l'integrazione in modo che fissare i prezzi sia più agile ed efficiente, così da poter aumentare poco a poco la redditività dell’e-commerce. Inoltre, anche questi servizi di pricing si basano sui quattro elementi dell’architettura MACH per garantire il miglior funzionamento: sono divisi in microservice, hanno le API, operano nel cloud e i suoi front-end e back-end sono separati.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

I pilastri di una strategia di prezzi localizzati
I prezzi localizzati si basano sulla personalizzazione dei prezzi, sulla modalità di presentazione e sulle condizioni di vendita secondo la posizione dell'acquirente. Il loro obiettivo è adattare...
Minderest ottiene la certificazione ISO 27001, rafforzando così il suo impegno nella sicurezza delle informazioni
Minderest, leader nelle soluzioni di price intelligence, ha ottenuto la certificazione ISO 27001, assicurando così il massimo livello di sicurezza nella gestione delle informazioni.La normativa ISO...