

Questa è senza dubbio una delle domande che i nostri clienti ci fanno più spesso ed è per questo che abbiamo deciso di trattarla oggi nel nostro blog. Nell’e-commerce di Amazon troviamo due parti distinte: Amazon Store e Amazon Marketplace. E ciascuna di esse segue una strategia di pricing differente, come possiamo vedere qui sotto:
Amazon Store
Amazon monitora gran parte dell’assortimento che commercializza direttamente dal suo e-commerce, e diciamo gran parte poiché non controlla tutti i suoi prodotti, ma quelli che strategicamente sono di suo interesse. Ricordiamo che qualsiasi monitoraggio deve essere controllato e svolgere questo compito con milioni di prodotti è in pratica ingestibile. In detti prodotti, possiamo trovare da nessuno a decine di cambiamenti di prezzo quotidiani, perché? Molto semplice. L’algoritmo di Dynamic Pricing che impiega Amazon prenderà delle decisioni di cambiamento di prezzo in funzione della concorrenza e delle vendite del prodotto in questione. In alcune occasioni, a causa di queste variabili, l’algoritmo realizzerà diversi cambiamenti di prezzo in uno stesso giorno, ma per altri prodotti con meno competitor o con un numero di vendite minore, può darsi che il prezzo resti invariato per vari giorni.
Amazon Marketplace
I principali protagonisti del Marketplace di Amazon sono i suoi merchant, coloro che concorreranno per aggiudicarsi il "buy box" del prodotto che commercializzano a scapito del resto dei venditori, dove - in alcune occasioni - parteciperà persino lo stesso Amazon. Questa lotta interna fra merchant e Amazon, fa sì che il marketplace sia persino più dinamico nel prezzo rispetto allo stesso shop di Amazon, dato che i cambiamenti di prezzo fra i venditori saranno costanti. Occorre dire che alcuni di questi merchant usano software per fissare i prezzi in modo automatico, cosa che implica che – per uno stesso prodotto –competano per il prezzo non solo le imprese ma anche algoritmi di repricing. In questi prodotti, soprattutto se sono vari i merchant che lo commercializzano, possono verificarsi centinaia di cambiamenti di prezzo al giorno.
Grazie a questi algoritmi, Amazon raggiunge due punti importanti: disporre del prezzo e del margine che loro hanno scelto di fissare in ciascun momento all’interno del loro shop e avvicinarsi ai clienti che cercano il prezzo più basso nel loro marketplace, dove la continua asta per avere il buy box farà sì che i prezzi finiscano per essere molto competitivi.
Adesso che hai scoperto come un leader dell’e-commerce gestisce i suoi prezzi, credi che la tua strategia di pricing sia quella adeguata?
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...
Amazon Abbandona Google Shopping
Il panorama dell'e-commerce è cambiato drasticamente. Con una mossa senza precedenti, effettiva da questo luglio 2025, Amazon ha ritirato completamente la sua pubblicità da Google Shopping a livello...