

La frequenza di rimbalzo - o percentuale di abbandono degli utenti quando accedono a una pagina web - e il tempo medio che trascorrono sul sito forniscono delle informazioni estremamente utili riguardo alle performance del tuo sito web e alla customer experience. In media, un utente ha bisogno di solo qualche secondo per decidere se restare su un sito o, al contrario, andarsene; questo arco di tempo tanto fugace è dunque fondamentale per convincere i potenziali clienti a restare.
Quali sono le cifre ideali?
Molti fattori influiscono sulla frequenza di rimbalzo e sul tempo medio trascorso su un sito, fra cui il tipo di pagina web e il contenuto offerto. Alcuni esperti di marketing affermano che il tempo medio varia da 2 a 3 minuti e, nonostante possa sembrare poco, è sufficiente affinché l’utente legga il contenuto e interagisca con il sito web. Tuttavia, dato che questa cifra è una misura media, dobbiamo fare attenzione e non fare affidamento su questo numero senza un poco di contesto in più e senza guardare anche ad altri fattori.
Per gli e-commerce, la frequenza di rimbalzo deve puntare a una cifra inferiore al 40%. Se è sopra al 55%, dovrai senz’altro indagare sui motivi per cui gli utenti abbandonano il tuo sito web e capire come migliorarlo. Una frequenza di rimbalzo bassa sarà un indicatore che il contenuto è molto attraente, ma attenzione perché una frequenza inferiore al 20% potrebbe essere un indicatore che esiste un errore nell’analisi del tuo sito, come un tag duplicato.
Cosa fare se i tuoi parametri non sono ottimali
- Verifica la velocità di caricamento della tua pagina: se il tuo sito web ha molte foto ad alta risoluzione, può darsi che impieghi diverso tempo a caricare, esaurendo così la pazienza di molti utenti.
- Semplifica la navigazione: il menu principale dovrà apparire in tutte le pagine del sito web (fatta eccezione delle landing page).
- La tua homepage deve essere chiara e capace di canalizzare gli utenti: devi dire alla gente perché si trova lì e dove deve andare.
- Accertati che il contenuto sia attraente e rilevante: scommetti su paragrafi corti, affinché la lettura non risulti pesante.
- Rivedi il SEO: “keywords”, “meta descriptions” e titoli.
- Non usare “pop - ups”: risultano sgradevoli all’utente; se - nonostante questo - occorre ricorrervi, i “pop ups” che compaiono quando il sito web rileva l’intenzione di andarsene saranno l’opzione migliore.
- Assicurati che il blog del tuo sito web non sia inattivo e che proponga contenuti a intervalli regolari.
- Prova a includere “long tail keywords”: piccole frasi da 4 a 5 parole che – nonostante ricevano meno ricerche mensili – sono più descrittive e semplici da classificare e, la cosa migliore di tutte, genereranno il tipo corretto di traffico al tuo sito web.
- Includi mediante il tuo sito web dei pulsanti CTA o call to action: per incoraggiare i “clicks”.
Senza dubbio, lavorare sulla frequenza di rimbalzo e il tempo medio sul tuo sito migliorerà notevolmente il tuo SEO.

Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...
Amazon Abbandona Google Shopping
Il panorama dell'e-commerce è cambiato drasticamente. Con una mossa senza precedenti, effettiva da questo luglio 2025, Amazon ha ritirato completamente la sua pubblicità da Google Shopping a livello...