

La giustizia dei prezzi dinamici è sempre stata fonte di dibattiti. Tuttavia, è stata applicata da sempre; solo che la tecnologia ha aperto a questi prezzi una nuova dimensione. Nessuno può dimenticare i comportamenti abituali e storici di alcuni ristoranti nei momenti delle feste locali o quando, dopo un inizio a prezzi bassi, il successo fa loro aumentare il prezzo al suo livello logico. Nonostante le distorsioni cognitive che ci fanno pensare a rifiutare una situazione che non vediamo giusta, a nessuno disturba quando si riabbassano i prezzi al fine di incrementare la domanda.
Le basi dei mercati sono fondate su offerta e domanda; questa legge economica non è una decisione politica ma una legge naturale del comportamento umano che rapporta il valore di un bene alla sua disponibilità.
Se una fabbrica deve coprire straordinari a costo maggiore per poter soddisfare la domanda dei suoi prodotti, aumentando il prezzo venderà meno ma guadagnerà di più con gli introiti superiori e la riduzione del costo del lavoro. C’è qualcuno che può smentire questo fatto economico frutto di una buona gestione? Di certo nessuno che ne sappia di economia può negarlo, a meno che non si tratti di quelle persone che affermano ciò che fa loro comodo in un determinato momento; che paradosso!
All’epoca dei mercati comunali e prima della proliferazione dei supermercati, si poteva verificare nel corso della mattina che i prezzi variassero in funzione delle bancarelle concorrenti, della disponibilità generale dei prodotti e persino della clemenza del tempo (alcuni mercati erano al coperto, mentre altri solo in parte). La Teoria Economica racconta di come si aggiustano i prezzi nell’agricoltura. Un produttore inizia una coltivazione e se vende a buon prezzo, il resto dei produttori inizia a copiarlo, finché non è più un business per nessuno e la maggior parte lo abbandona; a questo punto, torna ad aumentare il prezzo di questo prodotto agricolo e il ciclo ricomincia.
Vi sono delle compagnie aeree che impiegano diversi metodi per massimizzare i loro introiti. Alcune vendono a poco i primi posti e alzano i prezzi per gli ultimi, mentre altre vendono cari i primi posti e molto economici gli ultimi. Tutto è giusto e fa parte del piano operativo, dobbiamo solo adattarci a un nuovo formato che ci permetta di comprendere il suo comportamento, semplificando l’adattamento alle nostre circostanze economiche e di valutazione dell’offerta.
Nelle economie pianificate emerge sempre il mercato nero, perché? Perché il mercato si apre sempre la strada all’essere naturale. I mercati devono aggiustare offerta e domanda, ed è il prezzo il fattore principale per riuscirci, è un modo per livellare la domanda e far sì che tutti si possa essere soddisfatti. Occorre vederlo dalla prospettiva adeguata. È come un ballo, in cui l’adattarsi permette a entrambi di godersi il processo.

Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Amazon torna su Google Shopping: cosa comporta per brand e retailer
Dopo una pausa di un mese, Amazon ha riattivato le sue campagne su Google Shopping in differenti mercati internazionali (anche se non ancora negli Stati Uniti). Il suo ritorno implica un aumento...
Amazon Abbandona Google Shopping
Il panorama dell'e-commerce è cambiato drasticamente. Con una mossa senza precedenti, effettiva da questo luglio 2025, Amazon ha ritirato completamente la sua pubblicità da Google Shopping a livello...