

Sì. Dato che i prezzi tendono a essere diversi online e negli shop fisici, monitorare i prezzi offline non solo è possibile ma anche necessario. Le imprese che competono anche fuori dalla rete, necessitano di conoscere le strategie di pricing dei marchi rilevanti per il loro pubblico target. Precedentemente, strumenti come indagini di mercato o la ricerca sui mezzi di comunicazione permetteva, poco a poco e in modo molto lento, di raccogliere informazioni sui prezzi dei competitor. Oggi, contiamo su software che semplificano la raccolta di dati e la presa di decisioni.
Un esempio è InStore™, la prima App sul mercato finalizzata a esaminare la concorrenza negli shop fisici. Quest’applicazione permette di consultare il prezzo di ciascun prodotto della concorrenza, così come di segmentare per shop, codice postale e persino comparare questi prezzi con i loro equivalenti online. Ma il lavoro non si limita a questo; per poter ottenere la massima redditività da strumenti come questo, prima di tutto occorre seguire i passi esposti qui sotto:

1.- Definisci la tua immagine di marchio
Prima di avventurarti a paragonare prezzi, individua le caratteristiche che vanno a definire la tua immagine di marchio. Determina come vuoi presentarti ai tuoi clienti, se come un’impresa dai prezzi bassi e dalle offerte continue o come uno shop esclusivo orientato a un target determinato, fra gli altri. Il carattere dell’attività determinerà chi saranno i tuoi competitor diretti e fino a che punto sei disposto a modificare i tuoi prezzi per aumentare le tue vendite, con i rischi conseguenti, come la possibilità di svalutare il marchio se tendi a prezzi bassi ma mantieni un’estetica raffinata. Questi limiti non hanno comunque motivo di condizionare il lancio di campagne di sconto in determinati momenti.
2.- Seleziona i tuoi competitor principali
Nel commercio offline acquisisce un’importanza maggiore la vicinanza dei compratori allo stabilimento; per questo, il monitoraggio dei prezzi deve avere come protagonisti gli shop della stessa zona e provincia, con lo stesso codice postale, ecc… Sono le imprese locali a costituire una minaccia per la tua crescita. Quindi, a differenza della concorrenza nell’e-commerce, dove chiunque con spedizione nazionale o internazionale è un avversario, negli shop fisici il monitoraggio si può limitare a un campione di competitor.
Quando si tratta di realizzare questa selezione, puoi tenere in conto anche fattori come la reputazione degli altri marchi o, se hanno shop online e social network, il loro posizionamento e visibilità fra i pubblici target di tuo interesse.
3.- Decidi quando rivedere e cambiare i prezzi
Negli shop fisici, cambiare i prezzi di tutti i prodotti è un compito molto più complesso di attivare i software di repricing in un e-commerce. Implica la ristampa di etichette o la loro modifica se digitali. Tanto per te quanto per la tua concorrenza. In questo contesto, è consigliabile stabilire una periodicità fissa per la revisione dei prezzi in base all’attività del mercato. Ogni tre giorni, una volta a settimana, ecc… il periodo di tempo dipenderà dalle caratteristiche del business, dalla sua attività e dai cambiamenti nell’offerta e nella domanda.
Per le imprese che dispongono di shop fisici ed e-commerce, la centralizzazione delle informazioni di pricing di entrambi i canali permetterà di semplificare la gestione dei prezzi dell’azienda e ottimizzare la presa di decisioni. A sua volta, questo rende possibile la creazione di un’immagine molto più completa e dettagliata della strategia della concorrenza per anticiparci a essa. Per riuscirci, puoi contare sulla consulenza di un team specializzato in pricing che ti aiuterà a crescere progressivamente.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati

Come fare scraping dei prezzi su Google Shopping? Guida aggiornata
Nel frenetico mondo dell'eCommerce, dove i prezzi possono fluttuare in tempo reale, è fondamentale avere la capacità di prendere decisioni strategiche. Monitorare i prezzi della concorrenza su Google...
Prezzi di riferimento su Amazon: come monitorare i venditori su questo marketplace
Se vuoi rimanere competitivo in un ambiente affollato e altamente concorrenziale come Amazon, è fondamentale monitorare ogni mossa dei venditori con cui competi per una quota di mercato o che offrono...